Se desideri spostarti dal tuo pc con OS Windows come sistema operativo, non hai la necessità di tenerlo acceso anche quando non sei a casa, visto che è sufficiente programmare il timer. Come? Le alternative presenti in Rete sono varie.
Tra quelle più efficienti vi è di sicuro Don’t Sleep, un software freeware di natura portable, che quindi non richiede installazione, sviluppato da Nenand Hrg. Per programmare lo spegnimento automatico, selezionate la versione a 32-bit o a 64-bit. Se non sapessi qual è la versione del tuo OS, ti basta seguire il percorso “Pannello di Controllo” > “Sistema”. Troverai la risposta a destra della voce “Tipo sistema”.
Scarica Don’t Sleep sul pc, decomprimi l’archivio e sposta la cartella all’interno del disco C: , creando in seguito un collegamento sul desktop al file interno .exe. Per spegnere il pc in automatico, lancia Don’t Sleep e clicca due volte sull’eseguibile (.exe) in modo da avviarlo. Clicca su #LNG e seleziona l’italiano come lingua. Questi passaggi sono obbligatori solo a fronte del primo utilizzo di questo applicativo, visto che, in seguito, avrai a portata di mouse tutti i tool necessari per poter ibernare, spegnere, bloccare e mettere in stand-by il tuo computer.
Come programmare lo spegnimento automatico del computer? Spostati su “Timer”, il secondo riquadro dell’applicativo, ed imposta giorno e data in cui intendi spegnere il pc. Dopodiché, in primo luogo ti basterà, selezionare la voce “Esci e spegni il computer” ed inserisci la spunta sulla casella “Usa il Timer”. Da questo punto partirà il countdown per lo spegnimento automatico del computer.
Per concludere il discorso inerente a questo software freeware per lo spegnimento automatico del pc, occorre sottolineare la sua utilità data dal fatto che Windows non presenta tool con funzioni analoghe. E ricorrendo a Don’t Sleep, oltre allo spegnimento automatico, è possibile effettuare anche l’entrata in stand-by e l’ibernazione.
Tra quelle più efficienti vi è di sicuro Don’t Sleep, un software freeware di natura portable, che quindi non richiede installazione, sviluppato da Nenand Hrg. Per programmare lo spegnimento automatico, selezionate la versione a 32-bit o a 64-bit. Se non sapessi qual è la versione del tuo OS, ti basta seguire il percorso “Pannello di Controllo” > “Sistema”. Troverai la risposta a destra della voce “Tipo sistema”.
Scarica Don’t Sleep sul pc, decomprimi l’archivio e sposta la cartella all’interno del disco C: , creando in seguito un collegamento sul desktop al file interno .exe. Per spegnere il pc in automatico, lancia Don’t Sleep e clicca due volte sull’eseguibile (.exe) in modo da avviarlo. Clicca su #LNG e seleziona l’italiano come lingua. Questi passaggi sono obbligatori solo a fronte del primo utilizzo di questo applicativo, visto che, in seguito, avrai a portata di mouse tutti i tool necessari per poter ibernare, spegnere, bloccare e mettere in stand-by il tuo computer.
Come programmare lo spegnimento automatico del computer? Spostati su “Timer”, il secondo riquadro dell’applicativo, ed imposta giorno e data in cui intendi spegnere il pc. Dopodiché, in primo luogo ti basterà, selezionare la voce “Esci e spegni il computer” ed inserisci la spunta sulla casella “Usa il Timer”. Da questo punto partirà il countdown per lo spegnimento automatico del computer.
Per concludere il discorso inerente a questo software freeware per lo spegnimento automatico del pc, occorre sottolineare la sua utilità data dal fatto che Windows non presenta tool con funzioni analoghe. E ricorrendo a Don’t Sleep, oltre allo spegnimento automatico, è possibile effettuare anche l’entrata in stand-by e l’ibernazione.