Quando vi compare l'errore HTTP 500 Internal server error , si tratta di si tratta di un errore che i server generano in caso di crash del sito in diverse circostanze e vengono visualizzati dall’utente a prescindere dal browser e dal sistema operativo usato.
È un problema di sito o server, non di client e le cause principali del 500 sono riconducibili ad un sovraccarico del server, ad un errore di configurazione (anche solo un errore di sintassi nel file .htaccess), a vari problemi di codice sul CMS, ad altri di permessi su file e/o cartelle oppure ancora a file/cartelle mancanti.
Si tratta di un errore di natura piuttosto generica, che può cambiare a seconda dei server (NGINX, Apache, IIS) e che non dice nulla sulla specificità del problema: in linea di massima è utile sapere che può essere risolto: chiedendo consiglio all’hosting provider; facendo backtrack delle ultime operazioni eseguite quando il sito era funzionante, cioè riportando il sito alla condizione di prima (rimuovendo l’ultimo plugin installato, ad esempio); analizzando l’ultima parte del log di sistema, che può contenere informazioni utili a capire cosa sia successo.
È un problema di sito o server, non di client e le cause principali del 500 sono riconducibili ad un sovraccarico del server, ad un errore di configurazione (anche solo un errore di sintassi nel file .htaccess), a vari problemi di codice sul CMS, ad altri di permessi su file e/o cartelle oppure ancora a file/cartelle mancanti.
Si tratta di un errore di natura piuttosto generica, che può cambiare a seconda dei server (NGINX, Apache, IIS) e che non dice nulla sulla specificità del problema: in linea di massima è utile sapere che può essere risolto: chiedendo consiglio all’hosting provider; facendo backtrack delle ultime operazioni eseguite quando il sito era funzionante, cioè riportando il sito alla condizione di prima (rimuovendo l’ultimo plugin installato, ad esempio); analizzando l’ultima parte del log di sistema, che può contenere informazioni utili a capire cosa sia successo.