Hot Posts

6/recent/ticker-posts

Significato PGP (Pretty Good Privacy) - Glossario Informatico per Internet

Pretty Good Privacy (PGP) è una famiglia di software di crittografia per autenticazione e privacy, da cui è derivato lo standard OpenPGP. PGP usa sia la crittografia asimmetrica (detta anche a chiave pubblica) sia quella simmetrica, e fino ad un certo punto una infrastruttura a chiave pubblica (PKI) che ha qualche somiglianza con lo standard dei certificati d'identità X.509. 



PGP usa la crittografia a chiave asimmetrica, nella quale il destinatario del messaggio ha generato precedentemente una coppia di chiavi collegate fra loro; una chiave pubblica ed una privata. La chiave pubblica del destinatario serve al mittente per cifrare una chiave di sessione per un algoritmo di crittografia simmetrica; questa chiave viene quindi usata per cifrare il testo in chiaro del messaggio. Molte chiavi pubbliche di utenti PGP sono a disposizione di tutti dai numerosi key server (server delle chiavi) PGP sparsi per il mondo, che operano come mirror reciproci. Il destinatario di un messaggio protetto da PGP decifra prima la chiave di sessione inclusa nel messaggio usando la sua chiave privata. Decifra poi il testo usando la chiave di sessione con l'algoritmo simmetrico. L'uso di due cifrature è giustificato dalla notevole differenza nella velocità di esecuzione tra una cifratura a chiave asimmetrica ed una a chiave simmetrica (l'ultima è generalmente molto più veloce). Ci sono inoltre delle vulnerabilità crittografiche nell'algoritmo a chiave asimmetrica utilizzato da PGP quando viene usato per cifrare direttamente un messaggio. Una strategia simile può essere usata per capire se un messaggio è stato alterato, o se è stato mandato effettivamente da chi dice di essere il mittente. Per fare entrambe le cose, il mittente usa PGP per 'firmare' il messaggio con l'algoritmo di firma RSA o Digital Signature Algorithm (DSA). Per fare questo, PGP calcola un 'hash' (anche chiamato message digest) dal testo in chiaro, e crea poi da questo hash la firma digitale usando la chiave privata del mittente.
Il destinatario del messaggio calcola il message digest dal testo in chiaro decifrato, e poi usa la chiave pubblica del mittente ed il valore del message digest firmato con l'algoritmo di firma. Se la firma corrisponde al message digest del testo in chiaro ricevuto, si presuppone (con un grande margine di sicurezza) che il messaggio ricevuto non sia stato alterato né accidentalmente né volontariamente da quando è stato firmato. Questa presunzione si basa su diverse considerazioni: è poco probabile, visti gli algoritmi ed i protocolli usati in PGP, che un avversario possa creare una firma per un messaggio qualsiasi, e quindi un messaggio ricevuto che superi questo test dev'essere stato mandato da chi dice di essere il mittente. Gli esperti di sicurezza chiamano spesso questa proprietà non ripudio: non si può ripudiare la paternità del messaggio. In ogni caso chiunque possegga la parte privata delle chiavi può facilmente creare una firma corretta per ogni cosa. In un mondo di e-mail virus, rootkits, trojan, ed altri malware, ed agenti dell'FBI con ordinanze della corte, il termine 'non-repudiation' dev'essere usato con le pinze, dato che le chiavi private possono essere compromesse (e copiate) in maniera illegale. Ma questa è una affermazione valida per 'tutti' i sistemi che utilizzano algoritmi a chiave asimmetrica per la firma digitale e quindi inglobano il concetto di non-repudiation. PGP non è particolarmente vulnerabile, ma Zimmerman è stato saggio e non solo divertente, nel chiamare il suo sistema "pretty good" (abbastanza buono). Sia quando si cifra un messaggio che quando si verifica la firma, è fondamentale che la chiave pubblica utilizzata per mandare il messaggio ad una persona o ente appartenga effettivamente al destinatario. Scaricare una chiave pubblica da qualche parte non è per niente una garanzia di questa corrispondenza; lo spoofing intenzionale od accidentale è possibile. PGP include delle precauzioni per la distribuzione delle chiavi pubbliche in 'certificati d'identità' i quali sono costruiti crittograficamente, in maniera tale da rendere qualsiasi manomissione o disturbo accidentale facilmente rivelabile. Rendere un certificato effettivamente impossibile da modificare senza lasciare tracce non è sufficiente. Questo può prevenire la manomissione solo dopo la creazione del certificato, non prima. Gli utenti devono anche verificare in qualche maniera che la chiave pubblica in un certificato appartenga effettivamente alla persona o ente che ne reclama la paternità. Per questo PGP racchiude un sistema di 'voto' dei certificati; è chiamata web of trust (letteralmente, "rete di fiducia"). PGP ha anche sempre incluso una maniera per cancellare i certificati d'identità che possono essere diventati inutilizzabili; questo è, più o meno, l'equivalente dei certificate revocation list (certificati di revoca) dei sistemi PKI più centralizzati. Le versioni più recenti di PGP supportano anche una data di scadenza per i certificati.
Questa doverosa cautela nell'accettare le chiavi pubbliche di altri utenti non è una prerogativa di PGP. Tutti i sistemi di crittografia a chiave pubblica e privata hanno lo stesso problema, anche se in apparenza un po' diversi, e non esiste ancora una soluzione pienamente soddisfacente. Il sistema di PGP, almeno, permette all'utente di decidere se usare o meno il sistema di voto, mentre molti altri sistemi PKI richiedono invece che ogni certificato venga confermato da una CA (Certification Authority) centrale.


Fonte Wikipedia

Posta un commento

0 Commenti