
Logicamente il link che è possibile trovare nel messaggio non è assolutamente un dominio ufficiale di WhatsApp, ma, al contrario, vi reindirizzerà ad una pagina che ospita un sondaggio come potete vedere nell'immagine sottostante Mentre risponderete al questionario, il sito vi invita a condividere l'offerta con almeno altre 30 persone, altrimenti non sarete idonei ad ottenere la "grande ricompensa".
Come sempre si tratta del classico metodo utilizzato in questi casi per aumentare la portata della truffa, aggiunge ESET. Anche se chi ha ideato la truffa non fa installare alcun malware sul dispositivo della vittima, guadagna comunque dei soldi utilizzando annunci pubblicitari creati ad-hoc per generare clic fraudolenti e involontari. ESET avvisa che il dominio utilizzato nella truffa è collegato ad un gran numero di truffe online.
I commenti saranno pubblicati, solo dopo esser stati verificati dagli amministratori.