Caricamento ultime notizie...

Attenti alla truffa dei Galaxy S10 a 2 euro su Facebook - Ecco come funziona e come difendersi

Ritorniamo a parlare di truffe online , oggi vogliamo segnalarvi l'ennesima  inserzione truffaldina che i controlli di Facebook non hanno fermato. Protagonista, questa volta, Galaxy S10 proposto a un prezzo "mai cosรฌ economico" di 2 euro.


Le vendite del Galaxy S10 sono state deludenti per Samsung. La soluzione? Vendere il proprio top di gamma a 2 euro. Un’esca semplice da capire, veloce da attuare e, anche se speriamo il contrario, efficace da portare avanti. Mentre altre volte a essere protagonista di truffe su Facebook erano gli iPhone, questa volta รจ Galaxy S10, la "novitร " mobile delle ultime settimane, la leva che รจ stata usata per attirare gli utenti verso un'altra truffa online.

L'inserzione attira gli utenti con l'idea di un Galaxy S10 mai "cosรฌ economico".

L’inserzione puรฒ apparire nel feed di Facebook esattamente come qualsiasi altro annuncio, legittimo; l’abbiamo incontrata noi stessi navigando sul social network. “Le vendite del Galaxy S10 vanno male. Ecco perchรฉ Samsung fa offerte fantastiche sul Galaxy S10 per gli italiani” รจ lo slogan usato per incentivare i clic.

Una volta cliccato, ecco apparire una pagina che copia in maniera molto certosina un articolo del sito di Repubblica. Il titolo รจ “Ecco come gli Italiani avranno il nuovo Galaxy S10 della Samsung a solo 2€”. La sola idea che un telefono che ha un prezzo di listino di 929 euro possa costare, dopo poche settimane dal debutto sul mercato, appena 2 euro giร  dovrebbe far suscitare molti dubbi circa la veridicitร  dell’annuncio; nell’era degli strani stratagemmi commerciali, perรฒ, qualcuno potrebbe anche pensare a una promozione vera. Ci pensano i commenti in fondo alla pagina, che imitano quelli che si potrebbero trovare realmente su Facebook a dare un ulteriore alone di presunta credibilitร  alla pagina.

L’indirizzo della pagina, perรฒ, dovrebbe far capire subito che no, non stiamo visitando Repubblica, ma Microtechn. Ve lo diciamo noi: tutto falso; Samsung non sta vendendo Galaxy S10 a 2 euro.

Non รจ la prima volta - e, ahinoi, temiamo che non sarร  l’ultima - che Facebook “casca” in una inserzione falsa di questo tipo. Viene spontaneo chiederci: come ha potuto essere approvata? Il link alla pagina esterna appare subito falso a chi dovrebbe moderare i contenuti pubblicati dalle aziende e dai privati su un social network e che, si presuppone, abbia una sufficiente conoscenza del mezzo digitale per riconoscere la truffa.
Piรน probabile che sia, perรฒ, un altro caso di come gli algoritmi automatici non abbiano fatto a dovere il loro lavoro: la pagina web era funzionante, l’inserzione mirava a vendere un telefono in promozione; tutto nella norma. Peccato che, intanto, l’inserzione sia online e che molti utenti possano rischiare di essere truffati. Quando abbiamo incrociato l’inserzione, infatti, l’annuncio aveva giร  96 condivisioni.
Non sappiamo se e quando Facebook finalmente riuscirร  a mettere in piedi una strategia di moderazione piรน attenta, ma รจ certo che l'azienda non puรฒ reagire a seguito delle segnalazioni degli utenti; รจ giร  tardi. Deve prevenire che tali inserzioni possano apparire su un social network usato da milioni di persone ogni mese. Fonte ww.dday.it/

Posta un commento

I commenti saranno pubblicati, solo dopo esser stati verificati dagli amministratori.

Nuova Vecchia