Si tratta di un nuovo ed importante passo in avanti nella rivoluzione telematica che migliorerà visione e interattività al prezzo di rendere obsoleti molti dei televisori presenti nelle case italiane.
Ma in parole povere cosa cambia ?
In termini tecnici, i canali trasmessi in Mpeg-4 sono stati spostati nelle posizioni da 1 a 9 e da 20 in poi del telecomando.
In sostanza, i canali delle reti nazionali diventano in alta definizione, cioè in HD. Quindi al tasto 1 del telecomando si vede Rai1HD, sul tasto 2 si vede Rai2HD e così via. Il cambiamento riguarda soprattutto la televisione pubblica e La7, mentre le tre reti Mediaset erano già in HD alle tradizionali posizioni 4, 5 e 6 del telecomando.
Potrebbe essere necessario risintonizzare il proprio apparecchio per vedere i nuovi canali. Tuttavia i vecchi canali non sono ancora scomparsi. I canali non HD delle reti nazionali sono stati spostati dal 501 in poi, dove rimarranno disponibili fino alla fine dell’anno.
Bisogna verificare la capacità di ricevere i canali HD e per farlo basta cliccare i tasti dall’1 al 9 del telecomando e vedere se la tivù si sintonizza sul canale desiderato. Se non funziona e si è già provato a risintonizzarla è quasi certamente non idonea a ricevere i canali HD.
Si può ancora utilizzare per guardare i canali non in alta definizione spostati nei canali sopra al 501 fino a fine anno, ma non oltre.