Recensione OpenRock S2: Cuffie a Gancio Open-Ear con Driver da 12 mm, Bluetooth 6.0 e Audio Hi-Res LDAC

Torniamo a parlare di cuffie a gancio open-ear, una categoria sempre più apprezzata da chi cerca comfort, sicurezza e qualità audio durante lo sport o la vita quotidiana. 

Oggi vi presentiamo le nuove OpenRock S2, un modello che punta in alto grazie a una scheda tecnica davvero interessante: driver da 12 mm, supporto al codec LDAC, Bluetooth 6.0, certificazione Hi-Res Audio, resistenza all'acqua IPX5 e controllo tramite app dedicata

In questa nuova recensione, analizzeremo nel dettaglio tutte le caratteristiche tecniche e le prestazioni di queste nuove cuffie open-ear di OpenRock , per aiutarvi a capire se sono la scelta giusta per le vostre esigenze.

OPENROCK S2 / DRIVER 12 MM / LDAC / BLUETOOTH 6.0 / HI RES AUDIO / CERTIFICAZIONE IPX5 WATERPROOF / APP CONTROL

- Packaging

Le OpenRock S2 si presentano in una confezione semplice ma curata, con un design pulito e minimal che ben rappresenta il target tech e sportivo del prodotto. 


Il packaging è di colore bianco ed arancione , con scritte e icone nere ben leggibili, mantenendo uno stile minimal ma funzionale.

All’interno della confezione troviamo tutto l’essenziale: gli auricolari già posizionati nella loro custodia di ricarica e l'immancabile libretto delle istruzioni. 

Non è incluso il cavo USB, ma onestamente non lo riteniamo un’assenza grave, visto che ormai la maggior parte dei dispositivi utilizza lo stesso tipo di connessione, e quasi tutti hanno già un cavo compatibile a portata di mano


Personalmente, condividiamo questa scelta da parte dell'azienda, che punta alla semplicità ed evita sprechi inutili.

- Design e comfort

Appena estratti dalla confezione, gli OpenRock S2 colpiscono per il loro design ergonomico e curato nei dettagli. 

I ganci auricolari flessibili garantiscono una stabilità eccellente, anche durante gli allenamenti più intensi o i movimenti improvvisi. La struttura è realizzata in silicone liquido, un materiale morbido, resistente e delicato sulla pelle, pensato per offrire comfort anche dopo molte ore di utilizzo continuativo.

Con un peso di appena 7 grammi per auricolare, rientrano tra i più leggeri della loro categoria. La distribuzione bilanciata del peso (50% tra parte anteriore e posteriore) permette un’aderenza naturale che elimina la sensazione di pressione sull’orecchio, anche nelle sessioni prolungate. 

La custodia di ricarica da 58 grammi, compatta e pratica, presenta una raffinata finitura nera opaca con micro brillantini, per un tocco elegante e nello stesso tempo originale.

Su entrambi gli auricolari è ben visibile la scritta OpenRock, discretamente integrata nel design, a testimonianza dell'identità del brand e della cura nei dettagli estetici.

Ogni dettaglio degli OpenRock S2 è stato progettato con intelligenza e attenzione all’esperienza reale dell’utente. Il risultato? Auricolari belli, comodi e funzionali.

- Qualità audio

Gli OpenRock S2 si distinguono per una resa sonora di alto livello, capace di sorprendere per potenza e precisione. 

Dotati di driver da 12 millimetri e della tecnologia proprietaria BassDirect, questi auricolari offrono bassi profondi e ben controllati, senza compromettere la chiarezza di medi e alti, garantendo così un’esperienza audio equilibrata e dinamica.

La funzione di suono spaziale arricchisce ulteriormente l’esperienza di ascolto, simulando un ambiente live che rende la musica più immersiva e realistica, specialmente con contenuti ad alta risoluzione trasmessi tramite il codec LDAC.

Gli auricolari operano su una gamma di frequenza compresa tra 20 Hz e 20 kHz, con un’impedenza di 16 ohm e integrano quattro microfoni MEMS per una qualità vocale cristallina. 

Grazie alla tecnologia bluetooth 6.0, mantengono una connessione stabile fino a oltre 10 metri, supportando i codec audio LDAC, AAC e SBC, per garantire la migliore qualità possibile a seconda del dispositivo sorgente.

Ciò che rende ancora più impressionante la qualità audio degli OpenRock S2 è il fatto che riescono a offrire prestazioni eccellenti nonostante un design non tradizionale

- Le principali caratteristiche tecniche delle OpenRock S2

Nome modello OpenRock S2
Altoparlanti 12 millimetri
Gamma di frequenza 20 Hz – 20 kHz
Impedenza 16Ω±15%
Microfono 4×MEMS
Versione Bluetooth 6.0
Distanza di connessione Bluetooth >10 m
Codec audio supportati LDAC, AAC, SBC
Tipo di batteria Batteria ai polimeri di ioni di litio
Batteria (custodia di ricarica) 3,7 V – 450 mAh / 1,665 Wh
Durata della batteria 8 ore (auricolari) / 32 ore (con custodia)
Ingresso nominale (custodia) 5V⎓1A
Potenza nominale (custodia) 5V⎓50mA×2
Tempo di ricarica 1,5 ore 
Peso 7 g (auricolare) / 58 g (con custodia)
Grado di impermeabilità IPX5 

-  Batteria ed autonomia

Uno dei veri punti di forza degli OpenRock S2 è senza dubbio la batteria, gli auricolari offrono fino a 8 ore di riproduzione continua con una singola carica, mentre la custodia di ricarica da 450 mAh (3,7 V – 1,665 Wh) estende l’autonomia complessiva fino a 32 ore , un risultato davvero da non sottovalutare, che garantisce giornate intere di utilizzo senza pensieri.

Sul lato destro della custodia troviamo la porta USB Type-C per la ricarica, una scelta ormai standard che garantisce compatibilità universale e praticità. Da sottolineare anche la ricarica rapida, che consente di avere gli auricolari pronti all’uso in pochissimo tempo.

Bastano poco più di 5 minuti per ottenere un’ora di ascolto, perfetta per chi è sempre in movimento. Il tempo di ricarica completa degli auricolari e della custodia è di circa 90 minuti.

La lunga durata unita alla ricarica rapida rende questi auricolari ideali per un utilizzo intensivo, sia durante l’allenamento che nelle giornate più impegnative. 

Anche se non è presente la ricarica wireless, le prestazioni della batteria superano ampiamente le aspettative.

- Connettività

Gli OpenRock S2 Ultimate sono equipaggiati con l’ultima tecnologia Bluetooth 6.0, che assicura una trasmissione dati ultraveloce, un’accoppiamento istantaneo e una connessione estremamente stabile anche in ambienti congestionati.

Questo upgrade non solo assicura una trasmissione dati ultraveloce e stabile, ma permette anche un accoppiamento istantaneo con i dispositivi compatibili. Il collegamento è solido, senza ritardi o interferenze, sia durante la riproduzione musicale che nelle chiamate vocali, offrendo un'esperienza d’uso fluida e affidabile.

Un altro punto di forza è la possibilità di connettere simultaneamente due dispositivi Bluetooth, con una commutazione dinamica e senza interruzioni

Questo significa che puoi passare istantaneamente dall'ascolto di musica sul tablet alla risposta a una chiamata sullo smartphone, senza dover disconnettere e riconnettere manualmente ogni volta.

È una funzione che semplifica la vita quotidiana e che pochi auricolari gestiscono con altrettanta eleganza. 

In uno scenario sempre più multitasking, questa doppia connessione intelligente rappresenta un valore aggiunto concreto, che testimonia quanto gli OpenRock S2 siano progettati non solo per suonare bene, ma anche per adattarsi perfettamente a un uso moderno e versatile.

- Applicazione

A completare l’esperienza d’uso delle OpenRock S2 troviamo l’applicazione proprietaria, disponibile sia per dispositivi iOS che Android, che abbiamo già avuto modo di testare e apprezzare su altri modelli del brand recensiti in passato.

Anche in questo caso, l’app si conferma uno degli elementi distintivi dell’ecosistema OpenRock, dimostrandosi non solo utile, ma anche progettata con una cura che raramente si trova in prodotti di questa fascia.

Una delle prime caratteristiche che colpiscono è la scelta intelligente di non richiedere alcuna registrazione per accedere alle funzionalità: un dettaglio che migliora significativamente la user experience, rendendo l'app immediatamente accessibile e priva di inutili complicazioni.

Dal punto di vista grafico, l’applicazione si presenta con un’interfaccia moderna, pulita e ben organizzata, con icone chiare, testi ben leggibili e una navigazione fluida che non lascia spazio a dubbi. 

Tutte le sezioni sono pensata per essere intuitive anche per l’utente meno esperto, senza però sacrificare il livello di controllo avanzato per chi vuole il massimo della personalizzazione.

- Conclusioni finali

Le nostre conclusioni finali sono positive, queste OpenRock S2 , dopo un lungo periodo di test, ci hanno pienamente soddisfatto, e si confermano un prodotto di alto livello, capace di combinare qualità costruttiva eccellente con prestazioni audio sorprendenti, soprattutto per un modello open-ear. 

L’ergonomia, la cura nei materiali, e la solidità del design si uniscono a una resa sonora potente, dettagliata e ben bilanciata, adatta sia all’uso sportivo che quotidiano.

Con queste nuovo modello, OpenRock alza ancora una volta l’asticella, dimostrando di saper innovare mantenendo un’attenzione concreta all’esperienza utente. 

Un modello consigliato a chi cerca auricolari affidabili, comodi e con un sound davvero convincente, senza rinunciare alla libertà e sicurezza offerte dal design a gancio open-ear.

Per chi fosse interessato all’acquisto delle nuove OpenRock S2, l’azienda ha messo a disposizione un codice sconto esclusivo del 20% riservato a tutti i lettori di Tecnolovez.

È possibile acquistare le cuffie tramite i seguenti link:
Sito ufficiale OpenRock: https://bit.ly/4lCIy1P
Amazon Italia: https://bit.ly/4lB9krk

Codice sconto da utilizzare: TECNOLOVEZ20
Il codice è valido su entrambe le piattaforme.

Un’occasione interessante per portarsi a casa un prodotto di alta qualità a un prezzo più conveniente. Se cercate cuffie open-ear affidabili, comode e con un’ottima resa sonora.

Posta un commento

I commenti saranno pubblicati, solo dopo esser stati verificati dagli amministratori.

Nuova Vecchia