📰 Ultime Notizie: Caricamento ultime notizie...

AKASO 360 / Aggiornamento Firmware v1040 & App AKASO 370 v107

Ritorniamo a parlare di AKASO e delle sue action cam: questa volta al centro dell’attenzione c’è la AKASO 360, che grazie al nuovo aggiornamento firmware diventa ancora più completa, stabile e affidabile, confermandosi una delle migliori soluzioni per chi cerca una camera 360 economica ma di alta qualità.

Il rilascio del firmware v1040, insieme alla versione aggiornata dell’app companion (serie v107), introduce una serie di miglioramenti concreti che elevano l’esperienza d’uso, rendendo la fotocamera ancora più stabile, intuitiva e affidabile.

La AKASO 360 nasce con un obiettivo chiaro: permettere a chi si avvicina per la prima volta al mondo delle camere 360 di vivere un’esperienza completa senza dover affrontare spese eccessive. 

Grazie ad un prezzo competitivo, offre foto e video immersivi di alta qualità, perfetti per raccontare viaggi, attività outdoor, sport estremi o semplicemente momenti di vita quotidiana con una prospettiva originale. Un prodotto pensato per chi non si accontenta della classica action cam, ma vuole sperimentare nuove forme di video e di narrazione visiva, con strumenti creativi che restano semplici da usare.

Ora passiamo a capire più nel dettaglio cosa è stato introdotto con questo aggiornamento e quali benefici reali porta all’esperienza d’uso.  Non si tratta infatti di un semplice update di routine, ma di un pacchetto di miglioramenti mirati che vanno a ottimizzare le prestazioni complessive della AKASO 360.

Firmware v1040 – Più precisione, meno errori

Con il firmware v1040 e la nuova versione dell’app companion, l’azienda ha puntato non solo a correggere piccole imperfezioni, ma soprattutto a rendere la camera più stabile durante le registrazioni, più intuitiva nella gestione delle impostazioni e più affidabile nell’uso quotidiano.

Uno degli aggiornamenti più attesi riguarda la gestione del pulsante di scatto. In precedenza, in alcune situazioni, questo poteva accidentalmente accendere la camera anche con la funzione Quick Capture disattivata.  Con la nuova versione, questo comportamento è stato correttamente corretto: ora, se Quick Capture è disabilitato, la fotocamera non si attiverà premendo il tasto di scatto, riducendo il rischio di accensioni indesiderate e preservando l'autonomia.

Inoltre, è stata affinata la sensibilità del touchscreen, migliorando la reattività di alcune icone dell’interfaccia grafica, per un’interazione ancora più fluida. Completano l’update una serie di ottimizzazioni generali che aumentano la stabilità e la performance complessiva del dispositivo.

-  App AKASO 360 v107 – Stabilità su tutti i fronti

L’app AKASO 360 si aggiorna anch’essa, sia su Android che iOS, con fix mirati e miglioramenti sostanziali:

L’applicazione è disponibile per il download sia su App Store (iOS) che su Google Play (Android), permette di gestire in maniera semplice e intuitiva le impostazioni, visualizzare in anteprima foto e video, effettuare modifiche rapide e condividere i propri contenuti con un solo tocco.

Per garantire un’esperienza d’uso fluida e stabile, l’app presenta specifici requisiti di compatibilità che assicurano prestazioni ottimali:

Requisiti di compatibilità

iOS: supportata a partire da iOS 13.0 o versioni successive, con chipset A11 Bionic o più recente.

Android: supportata da Android 9.0 o versioni successive, con chipset Kirin 980+, Snapdragon 845+, Exynos 9810+ o Google Tensor.

Grazie a questa attenzione alla compatibilità, AKASO garantisce che l’app non sia soltanto uno strumento accessorio, ma un vero e proprio alleato creativo e tecnico, capace di valorizzare al massimo la versatilità della AKASO 360.

Con questo update l’applicazione riceve miglioramenti significativi che vanno a risolvere criticità concrete segnalate dagli utenti.

Sul fronte Android, in particolare, è stato affrontato il problema dei crash casuali che alcuni possessori di dispositivi Xiaomi avevano riportato. Anche se il team di sviluppo non è riuscito a riprodurre direttamente il bug, ha analizzato con attenzione i log di sistema inviati e, grazie a questo lavoro di diagnostica, è riuscito a introdurre una patch risolutiva. 

Per quanto riguarda la versione iOS, invece, è stato finalmente risolto un malfunzionamento piuttosto fastidioso che limitava l’esportazione delle sequenze time-lapse alla sola prima immagine. Con l’aggiornamento, i time-lapse vengono ora esportati in modo completo, consentendo agli utenti di sfruttare appieno le potenzialità creative di questa funzione e restituendo così pieno controllo nella gestione dei propri contenuti.

- Come aggiornare il firmware della AKASO 360

Per mantenere la fotocamera sempre stabile, performante e aggiornata, AKASO mette a disposizione due modalità semplici per installare il nuovo firmware: tramite app dedicata o tramite scheda MicroSD.

- Metodo 1: aggiornamento tramite l’app AKASO 360

Il modo più rapido e immediato è attraverso l’app companion, scaricabile gratuitamente da App Store (iOS) o Google Play (Android). Dopo aver installato l’app, basta collegare la fotocamera al proprio dispositivo seguendo le istruzioni guidate. Nel caso sia disponibile una nuova versione del firmware, l’app mostrerà automaticamente una notifica e guiderà l’utente passo dopo passo nel processo di aggiornamento.

- Metodo 2: aggiornamento tramite scheda MicroSD

In alternativa, è possibile aggiornare il firmware manualmente, ma per farlo occorre contattare l’assistenza post-vendita all’indirizzo cs@akasotech.com e richiedere il file più recente.

Una volta scaricato, va copiato su una scheda MicroSD che deve essere poi inserita nella fotocamera (spenta). 

All’accensione, le spie blu e verde inizieranno a lampeggiare in modo alternato, segnalando che l’aggiornamento è in corso. 

Al termine, la fotocamera si riavvierà automaticamente con il firmware aggiornato.

L’aggiornamento del firmware rappresenta un passaggio fondamentale per garantire alla AKASO 360 prestazioni sempre ottimali e un’esperienza d’uso al passo con gli ultimi miglioramenti sviluppati dall’azienda. 

Le due modalità disponibili,  tramite app o scheda MicroSD permettono di scegliere la strada più adatta alle proprie esigenze, ma è evidente che l’utilizzo dell’app companion risulti la soluzione più veloce, pratica e intuitiva.

In pochi passaggi, direttamente dallo smartphone, si può verificare la presenza di nuove versioni, scaricarle e installarle senza doversi preoccupare di procedure manuali o file aggiuntivi.

Ancora una volta, il team di sviluppo AKASO dimostra ancora una volta non solo competenza tecnica, ma anche una forte attenzione alle esigenze reali degli utenti.  Ogni fix, ogni miglioramento, è il risultato di un dialogo costante con la community e di un impegno continuo verso l’eccellenza.

4 Commenti

I commenti saranno pubblicati, solo dopo esser stati verificati dagli amministratori.

  1. Si puo paragonare alle insta?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Solo estetiamente , si tratta di un modello di fascia inferiore ma che da quello che ho visto in rete non è male rapportato al prezzo

      Elimina
  2. Risposte
    1. La metà della insta, ma la differenza c'è logicamente..

      Elimina
Nuova Vecchia