Ritorniamo a parlare di configurazioni e parametri per i vostri modem . Se hai una connessione ADSL con il gestore telefonico TIM e devi configurare il tuo modem sei nel posto giusto tutto quello che devi fare ĆØ seguire la guida sottostante
Come accedere nel software per la gestione del modem
La prima cosa da fare ĆØ accedere all’interno del sistema di configurazione del modem per farlo dovrete utilizzare un browser per la navigazione Internet, come ad esempio Internet Explorer, Chrome o Firefox, e digitare un indirizzo.
Dopo aver acceso il modem/router tramite l'interruttore di accensione, attendi le operazioni di avvio e segui le indicazioni del produttore per accedere alla pagina di configurazione del modem. Generalmente ĆØ possibile seguire una procedura guidata (chiamata anche Wizard ) utilizzando un CD o collegandosi ad un'interfaccia web tramite il browser (digitando, ad esempio, http://192.168.1.1 ). Per la configurazione della rete LAN ti consigliamo di tenere la configurazione DHCP abilitata e di impostare nel router l'assegnazione automatica del DNS da parte del provider. Per la configurazione della rete Wi-Fi , ti consigliamo di impostare la modalitĆ di cifratura WPA-PSK o WPA2 e di impostare una password per impedire a chiunque rilevi la tua rete senza fili di collegarsi senza autorizzazione.
Per connettersi alla rete ADSL di TIM, il router deve supportare gli standard ADSL e ADSL 2+ (ITU G.992.1 e G.992.5 over POTS). Si raccomanda il supporto delle funzionalitĆ INP e Retransmission per garantire una migliore qualitĆ del servizio percepito.
Per configurare una connessione sempre attiva da parte del modem/router , i parametri necessari sono i seguenti:
USERNAME: numero_telefonico
PASSWORD: timadsl
PROTOCOLLO: PPPoE Routed (definito come RFC2516)
INCAPSULAMENTO: ATM LLC
NAT: attivo
VPI: 8
VCI: 35
Nel caso in cui il tuo contratto ADSL preveda la fatturazione in funzione del tempo di connessione ( fatturazione 'a consumo' ), devi prestare attenzione a spegnere il Modem/Router quando non lo utilizzi. Un metodo alternativo, che ti consigliamo, ĆØ quello di configurare il modem in modalitĆ Bridged RFC 1483. Con questa configurazione il modem non avvia nessuna connessione ad Internet in modo autonomo: potrai gestire personalmente la connessione ad Internet avviando una connessione PPPoE direttamente dal PC che stai usando ( segui questo link per la configurazione della connessione PPPoE sul PC )

La prima cosa da fare ĆØ accedere all’interno del sistema di configurazione del modem per farlo dovrete utilizzare un browser per la navigazione Internet, come ad esempio Internet Explorer, Chrome o Firefox, e digitare un indirizzo.
Dopo aver acceso il modem/router tramite l'interruttore di accensione, attendi le operazioni di avvio e segui le indicazioni del produttore per accedere alla pagina di configurazione del modem. Generalmente ĆØ possibile seguire una procedura guidata (chiamata anche Wizard ) utilizzando un CD o collegandosi ad un'interfaccia web tramite il browser (digitando, ad esempio, http://192.168.1.1 ). Per la configurazione della rete LAN ti consigliamo di tenere la configurazione DHCP abilitata e di impostare nel router l'assegnazione automatica del DNS da parte del provider. Per la configurazione della rete Wi-Fi , ti consigliamo di impostare la modalitĆ di cifratura WPA-PSK o WPA2 e di impostare una password per impedire a chiunque rilevi la tua rete senza fili di collegarsi senza autorizzazione.
Per connettersi alla rete ADSL di TIM, il router deve supportare gli standard ADSL e ADSL 2+ (ITU G.992.1 e G.992.5 over POTS). Si raccomanda il supporto delle funzionalitĆ INP e Retransmission per garantire una migliore qualitĆ del servizio percepito.
Per configurare una connessione sempre attiva da parte del modem/router , i parametri necessari sono i seguenti:
USERNAME: numero_telefonico
PASSWORD: timadsl
PROTOCOLLO: PPPoE Routed (definito come RFC2516)
INCAPSULAMENTO: ATM LLC
NAT: attivo
VPI: 8
VCI: 35
Nel caso in cui il tuo contratto ADSL preveda la fatturazione in funzione del tempo di connessione ( fatturazione 'a consumo' ), devi prestare attenzione a spegnere il Modem/Router quando non lo utilizzi. Un metodo alternativo, che ti consigliamo, ĆØ quello di configurare il modem in modalitĆ Bridged RFC 1483. Con questa configurazione il modem non avvia nessuna connessione ad Internet in modo autonomo: potrai gestire personalmente la connessione ad Internet avviando una connessione PPPoE direttamente dal PC che stai usando ( segui questo link per la configurazione della connessione PPPoE sul PC )